BANDIERA ROSSA
( 1950 - 2002)
Bandiera Rossa - [Anno XXXIII] n. 18
Luogo: (Milano)
Editore: N. D.
Stampatore: Nuove Edizioni Internazionali coop. - Milano
Anno: 14 novembre [ma 9 novembre] 1982
Legatura: N. D.
Dimensioni: 40,5x29,5 cm.
Pagine: pp. 12
Descrizione: testata impressa in rosso e nero, fotomontaggio in copertina («Solidarietà con Solidarnosc») e varie immagini fotografiche in banco e nero n.t. Edizione originale.
Bibliografia: N. D.
Prezzo: € 20ORDINA / ORDER
Sottotitolo: «Lega Comunista Rivoluzionaria - sezione italiana della IV Internazionale».

La rivista Bandiera Rossa, è stata l’organo dei Gruppi Comunisti Rivoluzionari (dal 1979 Lega Comunista Rivoluzionaria), sezione italiana della Quarta Internazionale. Pubblicata dal 1950 al 2002, rappresenta e documenta la storia del trotzkismo in Italia, assumendo nel corso del tempo diversi formati, numero di pagine e cadenza periodica.

Fra i vari articoli: editoriale, «Se sarà la lotta operaia a far cadere Spadolini»; Elettra Deiana «La vcenda della scala mobile ha aperto notevoli contraddizioni nel PCI - Perché Chiaromonte si dissocia da Lama»; Cyril Smuga «La sfida d Solidarnosc al regime militare - La Polonia verso lo sciopero generale»; Anonimo «Desaparecidos: i governi italiani sapevano ed hanno sempre taciuto»; Michael Baumann «Nicaragua, tre anni di rivoluzione»; Roberto Firenze «Le elezioni politiche in Spagna - Vince il PSOE. Un altro voto per cambiare».