BANDIERA ROSSA
( 1950 - 2002)
Bandiera Rossa - Anno 36 [fascicoli disponibili]
Luogo: s.l. [Milano]
Editore: N. D.
Stampatore: Nuove Edizioni Internazionali coop. - Milano
Anno: 1985
Legatura: N. D.
Dimensioni: fascicoli 40x29 cm.
Pagine: N. D.
Descrizione: pubblicazione settimanale, stampa in nero e rosso. Sottotitolo: «Giornale della Lega comunista rivoluzionaria sezione italiana della Quarta Internazionale». Direttore politico: Tiziano Bagarolo; Direttore responsabile: Edgardo Pellegrini.
Bibliografia: N. D.
Prezzo: N. D.ORDINA / ORDER
La rivista «Bandiera Rossa», è stata l’organo dei Gruppi Comunisti Rivoluzionari (dal 1979 Lega Comunista Rivoluzionaria), sezione italiana della Quarta Internazionale. Pubblicata dal 1950 al 2002, rappresenta e documenta la storia del trotzkismo in Italia, assumendo nel corso del tempo diversi formati, numero di pagine e cadenza periodica.

Elenco dei fascicoli originali disponibili:
- n. 5, 31 marzo 1985 [ma 26 marzo]; pp. 16, varie immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli, tutti anonimi: LCR «Giunte rosse per l'alternativa. Un programma di governo e di lotta»; «Che cos'è lo Strategic Initiative, il progetto di Reagan di "scudo spaziale" - Guerre stellari, un orribile incubo. Una tappa decisiva nella militarizzazione dello spazio»; «Diecimila studenti in piazza a Roma il 15 marzo contro lo squadrismo nero e chi lavora per riportare in gioco l'estrema destra - Un no al vecchio e al nuovo fascismo». € 20
- n. 7, 5 maggio 1985 [ma 26 marzo, sic!]; pp. 12 - VIII (inserto), varie immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli, tutti anonimi: Segreteria Nazionale LCR «Il 12 maggio la LCR in lista con DP - Un voto per tornare a vincere» (con i ritratti fotografici e notizie biografiche di vari candidati LCR); «La deindustrializzazione a Milano - Chiude la Pirelli Bicocca, un pezzo di storia operaia»; «Milano, dalle fabbriche alla... Fiera?»; «Carta di riserva della borghesia per i momenti di crisi - Natura e funzione del fascismo»; «La ventata di xenofobia in Francia». Inserto fuori numerazione di 8 pagine: «Le lotte e l'itinerario per l'alternativa operaia». € 30
- n. 10, 23 giugno 1985 [ma 31 maggio]; pp. 16, varie immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli,per la gran parte anonimi: editoriale «La solitudine del Nicaragua»; «Il movimento operaio dopo l'esito del referendum - Capire le ragioni della sconfitta per costruire le condizioni della ripresa»; «Non ho l'età. Un convegno di govani sulla sessualità giovanile»; Lidia Cirillo «Oltre il già detto, a proposito della follia di Bruxelles - L'altra faccia di un massacro. La barbarie negli stadi specchi dell'imbarbarimento sociale» (sulla strage dell'Heisel); «Libano "la guerra dei cmpi" - Amal completa lo sporco lavoro»; «Gli obiettivi politici del programma americano di militarizzazione dello spazio - Un nuovo ordine planetario sotto il segno delle guerre stellari». € 20 n. 13, 13 ottobre 1985 [ma 9 ottobre]; pp. 16, copertina con ritratto fotografico di Bettino Craxi sotto la dicitura: «Legge finanziaria e riforma fiscale - Togliere ai poveri per dare ai ricchi» e varie immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli, per la gran parte anonimi: editoriale «Il dramma della Lauro e quello dei palestinesi»; «Fa il metalmeccanico l'italiano povero degli anni '80»; «PCI l'identità smarrita»; «Sempre più giovane, numerosa, istruita e insofferente - La classe operaia dell'Unione Sovietica»; «Non è vero che con il fascismo i conti siano definitivamente chiusi». € 20