BANDIERA ROSSA
( 1950 - 2002)
Bandiera Rossa - Anno XXVI [fascicoli sciolti]
Luogo: (Roma - Milano)
Editore: N. D.
Stampatore: Rotografica Fiorentina - Firenze
Anno: 1974
Legatura: N. D.
Dimensioni: fascicoli 43,5x29 cm.
Pagine: N. D.
Descrizione: sottotitolo: Quindicinale dei Gruppi Comunisti Rivoluzionari (Quarta Internazionale)». Direttore responsabile: Edgardo Pellegrini.
Bibliografia: N. D.
Prezzo: N. D.ORDINA / ORDER
Elenco dei fascicoli disponibili:
- n. 3, 25 febbraio 1974 [ma 22 febbraio]; pp. 16, grande immagine fotografica in bianco e nero in prima pagina, alcuni disegni e immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Antonio Moscato «Controffensiva operaia» (sullo sciopero generale contro gli aumenti su prezzi e tasse decretati dal governo); Edgardo Pellegrini «Il golpe strisciante»; Anonimo «Quei "gruppettari" della FGCI»; Anonimo «Contro la famiglia borghese patriarcale»; Eugenio Preo «Crisi energetica crisi generale»; Anonimo «Caso Solgenitzin e lotta contro lo stalinismo» (con un «Appello» di Andrei Sacharov e altri intellettuali russi); Anonimo «La LCR e l'ETA-VI si sono unificate»; Antonio Caronia «Stato corotto? No, borghese». € 30
- n. 5, 30 marzo 1974 [ma 23 marzo]; pp. 19 (1), grande immagine xilografica in bianco e nero in prima pagina di autore non identificato («Francoforte: manifestazione europea per il Cile»), alcuni disegni e immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Daniele Bo «Primo bilancio delle lotte studentesche»; Edgardo Pellegrini «Il PCI fa la voce grossa»; Collettivo Operai Comunisti Rivoluzionari della Meccanica 2 di Mirafiori «Documento - Già nella piattaforma i limiti dell'accordo» (con due vignette satiriche di "Valeria"); Cristiano Dan «Manifesto-PdUP - Quali le vere basi dell'unificazione?»; Jean-Pierre Beauvais «Cile - Quale unità?» (articolo tratto dal settimanale «Rouge»). € 30
- n. 8, 20 maggio 1974 [ma 14 maggio]; pp. 15 (1), testata in rosso, grande disegno in nero e rosso in copertina di autore anonimo («E ora affrontiamo i problemi reali...» (allegoria del voto del 12 maggio per il referendum sul divorzio ), alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Anonimo «Dopo il 12 maggio - Incalzare la borghesia in difficoltà»; Livio Maitan «Europa: si aggrava la crisi, si avvicinano scontri decisivi»; Ettore Salvini «Le "strette" dell'economia e i lavoratori»; Giorgio Meucci e Elettra Deiana «I burocrati "gestiscono" i decreti delegati»; Cristiano Dan «Portogallo non è che l'inizio»; intervista con Pierre Rieben «Cile - La mobilitazione di massa strappa dalle mani del boia il compagno Rieben»; Anonimo «Caso Sossi - Debolezza del terrorismo e miseria dell'opportunismo». € 30
- n. 10, 26 giugno 1974 [ma 23 giugno]; pp. 19 (1), testata in rosso, grande disegno in nero e rosso in prima pagina di autore anonimo («Basta con i rinvii - Sciopero generale per battere ora l'attacco antioperaio»), varie immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Livio Maitan «Basta con i rinvii! Battere subito l'attacco antioperaio»; Anonimo «Un anno di mobilitazioni studentesche - Il prezzo pagato per una direzione opportunista»; C. Gabriel «Per la rivoluzione socialista in Portogallo»; Pierre Rieben «Cile»; Anonimo «Irlanda: si riaccendono le contraddizioni»; Mauro Volpi «Nixon in Medio Oriente»; Anonimo «Il Sid nella crisi di regime»; Ettore Salvini «Dopo la relazione di Carli: borghesi e proletariato di fronte alla bancarotta dell'economia». € 30
- n. 11/12, 15 luglio 1974 [ma 12 luglio]; pp. 23 (1), testata in rosso, una immagine fotografica in bianco e nero in prima pagina (manifestazione in piazza del Duomo s Milano), varie immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Anonimo «Per una risposta operaia alla crisi»; Anonimo «Convegno operaio dei g.c.r.»; Ernest Mandel «Il MEC in crisi»; Livio Maitan «Cile - Problemi strategici e tattici della lotta contro la dittatura militare cilena»; Livio Maitan «Verso il partito rivoluzionario o verso un'aggregazione centrista?» (su Lotta Continua, Manifesto e PdUP); Antonio Moscato «Il PCI di fronte allo scavalcamento». Esemplare mancante dell'inserto speciale di 8 pagine «Programma di transizione». € 10
- n. 13, 3 settembre 1974 [ma 31 agosto]; pp. 15 (1), stampa in bianco e nero, una immagine fotografica in bianco e nero in prima pagina con sovrapposta la dicitura «Contro l'attacco all'occupazione - Riduzione generale dell'orario di lavoro!», alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Vittorio Sergi «Bombe - SID - Esercito nella crisi italiana»; Ettore Salvini «Il solo capitalista "buono" è quello morto»; Eugenio Freo «Il PCI e il decretone - Di sconfitta in sconfitta»; G. Vergeat «Dopo Cipro: Mediterraneo esplosivo - La vicenda delle basi NATO»; Livio Maitan «Cile. A un anno dal golpe»; Anonimo «Decreti Delegati - Una storia incredibile» (sul blocco dei decreti delegati da parte della Corte dei Conti). € 20
- n. 14, 20 settembre 1974 [ma 16 settembre]; pp. 19 (1), testata in rosso, una immagine fotografica in rosso in prima pagina con dicitura «Con il proletariato cileno contro la dittatura militare per la rivoluzione socialista in Cile», alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Eugenio Preo «Contingenza - L'unificazione del punto non basta»; Anonimo «San Basilio - Oltre la questione della casa»; Giorgio Meucci e Elettra Deiana «Sindacato-scuola. L'opportunismo non paga»; Anonimo «Un sogno d'autunno - ma in galera ci va Curcio» (con una immagine fotografica sulla strage di Brescia); Mauro Volpi «Miseria del riformismo» (con una vignetta satirica che ritrae Enrico Berlinguer); Edgardo Pellegrini «Col FLE» (rapporto del viaggio nelle zone liberate dal Fronte di Liberazione Eritreo, con 4 immagini fotografiche di Uliano Lucas). € 40
- n. 15, 5 ottobre 1974 [ma 2 ottobre]; pp. 19 (1), testata in rosso, un fotomontaggio in nero e rosso in prima pagina di autore anonimo con dicitura «No ai decreti delegati», alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Anonimo «No ai decreti delegati - Boicottiamo le elezioni-truffa» (con un fotomontaggio in bianco e nero); Ettore Salvini «Gli scandali del regime - Il caso Sindona - Giochi di potere della borghesia»; Mauro Volpi «Gli equilibrismi di Berlinguer»; Appello degli studenti comunisti rivoluzionari (Soviet-collettivo SCR) «Nessuna tregua nessun compromesso - non alla restaurazione borghese nella scuola - boicottiamo i decreti delegati»; Antonio Moscato «La piattaforma del compromesso storico». € 30
- n. 16, 20 ottobre 1974 [ma 18 ottobre]; pp. 19 (1), testata in rosso, una immagine fotografica in bianco e nero in prima pagina con dicitura sovrapposta in rosso «Carovita - Cassa integrazione - Licenziamenti - Gli scioperi dimostrativi non bastano più», alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Anonimo «Cosa vuole Agnelli con la cassa integrazione»; Vittorio Sergi «Il dibattito sulla violenza - La lotta rivoluzionaria e i suoi strumenti»; Anonimo «AO [Avanguardia Operaia] a congresso - Nelle nebbie del centrismo»; Mauro Volpi «Kissinger go home!»; Cristiano Dan «Che Guevara uno dei "nostri"»; Anonimo «Francia - Appello dei 100». € 30
- n. 17, 15 novembre 1974 [ma 9 novembre]; pp. 19 (1), testata in rosso, una immagine fotografica in bianco e nero in prima pagina con dicitura sovrapposta in rosso «Facciamo pagare la crisi ai padroni», vari disegni e immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Michele Tuca «Esercito - I burocrati del Golpe»; Bruno G. «Decreti Delegati e "gestione sociale" - Le illusioni dei riformisti» (con una vignetta satirica); Franco G. «Movimento degli studenti - A che punto siamo dove andiamo»; Livio Maitan «Fattori strutturali e fattori congiunturali nella crisi dell'economia italiana». € 30
- n. 18, 30 novembre 1974 [ma 23 novembre]; pp. 23 (1), testata in rosso, composizione grafica in bianco, nero e rosso in prima pagina con dicitura sovrapposta: «No alla normalizzazione nelle fabbriche e nella scuola!», alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Anonimo «Nessuna tregua al governo Moro»; Ernest Mandel «Perché la crisi»; Anonimo «Per i burocrati gli operai "non comprendono" - Andamento contraddittorio delle lotte alla FIAT. Quali le vere responsabilità?»; Soviet CSCR «Nessun voto, nessuna candidatura per le elezioni truffa» (manifesto contro i Decreti Delegati); Anonimo «Lettera a Bandiera Rossa - Ricordo del compagno "Sergio"» (sull'uccisione del nappista Giuseppe Romeo "Sergio" durante un esproprio proletario). Dossier: «L'evoluzione dei partiti comunisti nell'Europa capitalistica». € 30
- n. 19, 15 dicembre 1974 [ma 7 dicembre]; pp. 15 (1), stampa in bianco e nero, composizione grafica di una fotografia e un disegno in prima pagina: «12 dicembre '69/'74 - La classe operaia non ha dimenticato», alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. di cui 4 di Uliano Lucas (pp. 1-3-4-11). Fra gli altri articoli: Anonimo «Cinque anni dopo Piazza Fontana»; Edgardo Pellegrini «In lotta in Etiopia le fazioni pro USA e pro Israele»; Anonimo «Rapporto avanguardia-masse - Lotta rivoluzionaria e avventurismo»; Edgardo Pellegrini «La repressione come momento del processo di restaurazione»; Anonimo «Raniero Panzieri - Un dibattito del '64». € 30