Dal museo archeoideologico: cimeli del fiumanesimo

Dal museo archeoideologico: cimeli del fiumanesimo

All'occhiello della giacca porto solitamente questo distintivo e pochissimi sanno di che si tratti. C'è un serpente che si morde la coda, sette stelle in campo rosso e una sigla. Il serpente è l'euroboro, simbolo dell'infinito - o dell'eterno ritorno - le stelle sono le città del Carnaro che D'Annunzio voleva unite: la bandiera della Reggenza. "F.N.L.F." è la sigla della Federazione Nazionale dei Legionari Fiumani, l'associazione ideata e proposta da Gabriele d'Annunzio nel corso dell'ultimo rapporto tenuto a Fiume il 6 gennaio del 1921. Il programma del gruppo è in un discorso di Eugenio Coselschi tenuto a Milano il 22 giugno 1922, che rivendica la Carta del Carnaro di D'Annunzio e si proclama antifascista e libertario: "Il Fiumanesimo è simbolo di rinnovamento e di resurrezione. La Costituzione del Carnaro, alla quale ci siamo giurati, vuole instaurare il Governo del Lavoro, il dominio dei produttori, di tutti i produttori, contro qualsiasi dittatura di parte...".  . Eugenio Coselschi, Programma "immortale", 1922…

READ MORE
Dal museo archeo-ideologico: un battello di Pompeo Mariani (con una canzone di Toquinho)

Dal museo archeo-ideologico: un battello di Pompeo Mariani (con una canzone di Toquinho)

Perché le avanguardie c'erano già, inaugurate da Marinetti e il futurismo, ma lui continuava a dipingere  il vero "nel modo più fedele" e rimane il più grande pittore di marine al mondo. Si era definitivamente trasferito a Bordighera tra il 1908 e il 1910, girava tra San Remo e Montecarlo e i suoi quadri sono pieni di donne eleganti e signori al bar, passeggiate, sale da gioco. Alla fine però l'immagine che domina è quella del mare. Liguria terra impareggiabile. La comprammo insieme mio fratello Bruno e io, ad Angelo Enrico, il figlio di Franco, quelli delle Gallerie Enrico, fra i migliori mercanti di pittori ottocenteschi. Era il 1996, l'anno della mostra delle «Opere dallo studio di Bordighera» organizzata dagli Enrico nella galleria che avevano a Milano in via Manzoni. Angelo era un ragazzo di vent'anni o giù di lì ma reggeva il confronto con i più raffinati e smaliziati mercanti. Sveglio svelto intelligente agile brillante. Comprammo il piccolo dipinto…

READ MORE
Dal Museo Archeoideologico: Gaznevada una storia bolognese

Dal Museo Archeoideologico: Gaznevada una storia bolognese

La storia comincia a Bologna durante il convegno contro la repressione del settembre 1977, quando un gruppo denominato Centro d'Urlo Metropolitano pubblica per l'occasione su una cassetta collettiva la canzone Mamma dammi la benza. Ma tutto era nato alla fine del 1976 nella casa occupata di via Clavature al numero 20: la Traumfabrik, come la battezzò Filippo Scozzari il fumettaro. Una casa che i sogni li fabbricava davvero, dove si davano appuntamento disegnatori, musicisti, fotografi, video maker, in una miscela esplosiva di politica arte stili di vita alternativi. Alessandro Raffini (Sandy Banana poi Billy Blade) suona il sax, Gianpietro Huber (Johnny Tramonta poi Hal Capra) il basso, Marco Dondini (Bat Matic) la batteria, Giorgio Lavagna (Andy Droid poi Andrew Nevada) è il cantante solista, Ciro Pagano (E. Robert Squibb) alla chitarra e Gianluca Galliani (Nico Gamma) alle tastiere. I primi a criticarli sono i compagni della sinistra sia istituzionale che non, perché i compagni non possono vestirsi da fascisti, non…

READ MORE
Dal Museo archeoideologico: un autografo di Leopardi

Dal Museo archeoideologico: un autografo di Leopardi

  "Leggi il saggio del Mamiani poi rimettimi il tutto. Il tuo Leopardi". Questo biglietto autografo di Giacomo Leopardi si trova appiccicato al frontespizio di un fascicolo della rivista ANTOLOGIA, il giornale di scienze, lettere e arti pubblicato a Firenze da Giovan Paolo Vieusseux. Siamo nel settembre 1827, l'anno in cui Leopardi si trasferisce da Bologna a Firenze e lì frequenta l'ambiente colto e progressista che riuniva intorno a Vieusseux Gino Capponi, Giovanni Battista Niccolini, Pietro Colletta, Niccolò Tommaseo, Alessandro Manzoni ecc. Due mesi dopo si traferirà a Pisa e proprio durante quel soggiorno comincerà la gestazione dei primi grandi idilli; poi dalla metà del 1828 fino al 1830, segregato a Recanati in preda alla malattia, durante "sedici mesi di notte orribile" Leopardi scriverà i versi più belli del nostro Ottocento. Il saggio di Terenzio Mamiani a cui allude il biglietto si trova all'interno del fascicolo e si intitola  Sopra una speciale condizione degli scrittori moderni. E' una difesa dei…

READ MORE
Dal Museo archeoideologico: arte e sindrome di Down

Dal Museo archeoideologico: arte e sindrome di Down

L'8 giugno 1972, all'inaugurazione della Biennale veneziana, Gino De Dominicis espone tre oggetti sotto il titolo Seconda soluzione di immortalità (l'universo è immobile). Sono tre opere già esibite precedentemente: il Cubo invisibile (1967), rappresentato da un quadrato disegnato per terra; la Palla di gomma (caduta da 2 metri) nell'attimo immediatamente precedente il rimbalzo (1968) e una pietra Attesa di un casuale movimento molecolare generale in una sola direzione, tale da generare un movimento spontaneo della pietra.  Paolo Rosa, un giovane Down, osserva i tre oggetti seduto su una sedia, di fronte agli spettatori. Dalla sua persona emanano calma e serenità. Non è turbato dal pubblico. La relazione fra i tre oggetti è per lui sullo stesso piano della vita quotidiana: ha sperimentato fin dall'infanzia l'essere gettato nella vita, in un mondo fatto non a sua misura, e in quel disagio ha costruito la sua compostezza. Il pubblico osserva e si chiede «Che cosa vuol dire?». Dopo due ore la polizia…

READ MORE
Il ’77 in tre disegni di Pablo

Il ’77 in tre disegni di Pablo

Ci sono parole che si svuotano di senso mano a mano che ne cresce l'uso. Una di queste parole è "arte". La troviamo ovunque ma non significa più nulla. E infatti molti la scrivono con la maiuscola, con effetto irresistibilmente comico: Arte, Artista. La maiuscola vorrebbe aggiungere un significato che nella parola non c'è più. Una certa dignità una certa altezza un'aura misteriosa e sacra, tutte cose che hanno abbandonato quella parola che rimane in bocca e sulla pagina come un sacco vuoto. La bellezza il gusto la poesia sono scappate dalla parola arte. Credo siano scappate anche da molti quadri e sculture, forse anche da tutti i capolavori sparsi nei musei del mondo Sarà che non ho soldi per comprarmi la Gioconda - ma nemmeno un misero Boccioni, un De Chirico, un Pollock - che la mia collezione è andata sempre più specializzandosi in frammenti, quelle cose non finite e buttate lì, bozze per lavori o nate per caso,…

READ MORE
Dal Museo archeoideologico: “sghiribizzo aereo” di Osvaldo Peruzzi

Dal Museo archeoideologico: “sghiribizzo aereo” di Osvaldo Peruzzi

"Caro Armando - Non spaventarti, non si tratta del bozzetto per la copertina di «L'Ala d'Italia» è solo uno sghiribizzo aereo... Ti comunico che ho avuto in visione privata il primo numero di quest'anno di «L'Ala d'Italia» ed ho quindi provveduto per la ricopiatura della testata; tutte le altre modalità saranno rispettate. Quando avrò ultimato il lavoro debbo spedire alla redazione o a te? Attendo tue notizie e tuo passaggio. Alalà. Osvaldo - Livorno 7 maggio X". Siamo nel maggio del 1932: Osvaldo Peruzzi ha deciso definitivamente che sarà pittore e futurista. La prima esposizione si era svolta il 13 novembre 1931 a Milano, non in una galleria ma in una saletta del Bar Taveggia in corso Buenos Aires: 13 pastelli su carta di cui alcuni - incredibile - furono venduti. Ma il 1932 è l'anno decisivo, il punto di non ritorno: Peruzzi si laurea in ingegneria al Politecnico di Milano, prende in mano la vetreria della famiglia e diventa…

READ MORE
Dalla mia collezione. Carmelo Bene: “Dite loro ch’io non sono”

Dalla mia collezione. Carmelo Bene: “Dite loro ch’io non sono”

Carmelo Bene pubblica nel 1983 Sono apparso alla Madonna (Milano, Longanesi). L'immagine in copertina è una foto di scena del Macbeth, rappresentato al Teatro Lirico di Milano il 4 gennaio 1983. La fotografia è di Cristina Ghergo, figlia di Arturo, che con le sue immagini aveva raccontato la moda e il bel mondo fra gli anni Trenta e i Cinquanta. "V'è una nostalgia delle cose che non ebbero mai un cominciamento". Questo l'incipit, e c'è già tutto: quel che non comincia è l'autobiografia. Con questo libro e Macbeth "l'eroe annientato dal suo stesso progetto", Carmelo Bene dice al mondo che la sua vita è stata triturata (finalmente) dalla macchina attoriale, non gliene resta che quel tanto bastevole a farlo passare per pazzo. Me lo ricordo al Teatro Carcano di Milano nel 1989, durante la sua rivisitazione de La cena delle beffe di Sem Benelli. Insieme a un amico lo avevo aspettato fuori dai camerini, pregando una delle sue numerose e…

READ MORE
Dalla mia collezione: Depero, il lago di Como e una scuola

Dalla mia collezione: Depero, il lago di Como e una scuola

Questo disegno di Fortunato Depero si trova in un vecchio "album degli ospiti", uno di quelli in cui si usava lasciare per ricordo due parole, un disegno o una firma dopo una visita. E' il 2 ottobre 1923: a Como, Palazzo Carducci, si svolge una mostra d'arte collettiva, e Depero espone i suoi arazzi in una sala personale. Il palazzo è una scuola, l'Istituto Carducci, fondato dall'ingegnere napoletano Enrico Musa. Enrico Musa era molto amico di Mario Radice il pittore astrattista, che insieme ai suoi compagni fraternizzava con i razionalisti del Gruppo 7: astrattisti e razionalisti riuniti intorno alla milanese Galleria del Milione, proprio lì' sul lago di Como negli anni Trenta avrebbero rivoluzionato l'architettura e l'arte decorativa. Mario Radice lo ricorda affettuosamente: "Enrico Musa è stato uno dei personaggi più importanti di Como, proprio perché ha fondato l'Istituto «Carducci», che è un istituto di scuole serali in cui si insegnano quasi tutte le discipline... L'ingegner Musa ha progettato e…

READ MORE
  • 1
  • 2