1pa040.jpg (1137 byte)Una serie di cartoline ritrovate: frammenti d'arte o di comunicazione dell'arte d'avanguardia, gli anni '20 il Futurismo l'estro di Depero che quei frammenti aveva conservato e appuntato autoincensandosi, sbeffeggiando i passatisti, inneggiando ai veri avanguardisti.
Ecco i grandi Archipenko, Pannaggi, Dottori con gli sconosciuti Dzirkal e Zalit, contro il "romanticume" di Chagall, Franz Marc, Ivan Puni, il Prampolini "quasi futurista".

0depf300.gif (12270 byte)

Sullo sfondo c'è un italiano che diffonde il futurismo in Germania: Ruggero Vasari, direttore della rivista Der Futurismus che aveva stampato molte di queste cartoline, ma protagonista è lui, Depero, perché, come annota di suo pugno al retro dell celebre cartolina della Unica, "solo Depero è Depero".

goto2.gif (980 byte) torna alla Home Page di Futurismo

 
archfemm.jpg (9950 byte)
ARCHIPENKO Alexander (Kiev 1887 - New York City 1964), Femme (sculpto-peinture = métal) / Frau (Skulpto-Malerei = Metall), Berlin - Charlottenburg, Der Futurismus (Ruggero Vasari), (1920 ca.); 14x9 cm., cartolina postale originale b.n. Al verso un commento autografo di pugno di Fortunato Depero: "Grande, Grande, GRANDE!!!".

archfem2.jpg (10182 byte)
.

 
ARCHIPENKO Alexander (Kiev 1887 - New York City 1964), Der Tanz, Berlin, Der Sturm, (1920 ca.); cartolina postale originale virata in seppia, viaggiata. Indirizzata a Fortunato Depero. Il testo è stato quasi totalmente cancellato ma si legge la data "19. 9. 920" e la firma "Sani" (Bernardo Sani). Probabilmente il mittente fu Ruggero Vasari. Una piegatura al centro.

archtan2.jpg (10216 byte)
.

archtan1.jpg (10111 byte)
 
BOT Oswaldo (Osvaldo Barbieri, Piacenza 1895 - 1958), Calma, (Piacenza), (1929); 14,2x9 cm., cartolina postale originale illustrata con la riproduzione di un dipinto dell'autore, presentato per la prima volta alla mostra Trentatre srtisti futuristi della Galleria Pesaro (1929).
botcalma.jpg (114719 byte)
 
CHAGALL Marc (Vitebsk 1887 - St.-Paul-de-Vence 1985), Paris durch das Fenster, Berlin, Der Sturm, (1920 ca.); 14,2x9,5 cm., cartolina postale originale virata in seppia.
 
chagpar1.gif (12126 byte)chagpar2.jpg (10016 byte)

Al verso un commento autografo di pugno di Fortunato Depero firmato: "Romanticume!! Passatista!!".

 
chagchr1.jpg (9987 byte)
chagchr2.jpg (10149 byte)
CHAGALL Marc (Vitebsk 1887 - St.-Paul-de-Vence 1985), Christus gewidmet, Berlin, Der Sturm, (1920 ca.); 14x9 cm., cartolina postale originale virata in seppia. Al verso un commento figurato di pugno di Fortunato Depero: dalla parola "passato" si dipartono due linee a demarcare tre spazi. Quello centrale è "Futurismo", ai lati "Depero" e "Marinetti".
 
DAL MONTE Mario Guido (Imola 1906 - 1990), 16a Esposizione Intern. d'Arte - Venezia, (1928); 8,7x13,8 cm., cartolina postale originale b.n. con la riproduzione di un dipinto di Dal Monte esposto alla XVI Biennale di Venezia.

dalm16bi.gif (15546 byte)
 
DEPERO Fortunato (Fondo 1892 - Rovereto 1960), Autoritratto Depero 1913, Rovereto, Tip. Mercurio, (1913); 14x9 cm., cartolina postale originale b.n. con la riproduzione di un busto scultoreo di Depero. Al verso un commento autografo di pugno di Depero: "Nina santa!". "Nina è il vezzeggiativo che Depero usava quando scriveva o parlava confidenzialmente di Rosetta. Rosettina - quindi Nina - santa perché lo sopportava e lo aiutava sempre" (Maurizio Scudiero).
(Scudiero 1986: n. 199 pag. 105).
 
depeaut1.jpg (11618 byte)

"Nel 1913, forse in occasione della pubblicazione del suo primo volume Spezzature e già con spirito autopromozionale, edita un autoritratto scultoreo ovvero la riproduzione fotografica di un gesso ora disperso accompagnata dalla dicitura «Autoritratto» e data a stampa" (Scudiero 1986: pag. 105).

 
depeill1.gif (12670 byte)
DEPERO Fortunato (Fondo 1892 - Rovereto 1960), Illustrazione di Depero per la novella «Istituto per suicidi» di Gilbert Clavel, (1917); 9x14 cm., cartolina postale originale b.n. A fronte una scritta autografa di pugno di Depero: "Depero Futurista - 1918". (Scudiero 1986: pag. 104 n. 202).

"Del 1917 è una serie (a tutt'oggi) di 4 cartoline con disegni realizzati per illustrare il libro di Clavel Un istituto per suicidi, con le diciture a lato immagine.

Da notare che dei 4 disegni (autentiche proposte per scenografie) solo due appaiono in realtà nel libro pubblicato da Bernardo Lux a Roma, rispettivamente a pag. 29 e 39, gli altri sono inediti" (Scudiero 1986: pp. 105-106).
 
DEPERO Fortunato (Fondo 1892 - Rovereto 1960), Illustrazione di Depero per la novella «Istituto per suicidi» di Gilbert Clavel, (1917); 9x14 cm., cartolina postale originale b.n., non viaggiata. (Scudiero 1986: pag. 104 n. 204).

"Del 1917 è una serie (a tutt'oggi) di 4 cartoline con disegni realizzati per illustrare il libro di Clavel Un istituto per suicidi, con le diciture a lato immagine. Da notare che dei 4 disegni (autentiche

proposte per scenografie) solo due appaiono in realtà nel libro pubblicato da Bernardo Lux a Roma, rispettivamente a pag. 29 e 39, gli altri sono inediti" (Scudiero 1986: pp. 105-106).
 
DEPERO Fortunato (Fondo 1892 - Rovereto 1960), Buona Pasqua - Unica Torino, (Torino), Grafiche Succ. Parini, Vanoni & C. - Milano, (1927); 14x9 cm., cartolina postale originale a colori, con motivi decorativi al verso. Al verso c'è una scritta autografa di pugno di Depero: «solo Depero è Depero». (Scudiero 1986: pag. 114 n. 229 e pag. 119 n. 250).
 
depepas1.gif (9974 byte) depepas2.gif (9656 byte)

"La cartolina più famosa di depero e senza dubbio fra le più riuscite è la pubblicitaria per il cioccolato pasquale Venchi-Unica di Torino. Il bozzetto, disponibile nei formati locandina e manifesto, recuperò un'idea originariamente concepita per una copertina de «La Rivista Illustrata del Popolo d'Italia», della quale rimane una grande tempera forse non completata. Anche in questo caso la creazione non si limita al lato immagine ma investe il verso, sostituendo gran parte delle usuali filettature tipografiche con semicerchi a simulare le uova di Pasqua. L'impressione è in inchiostro lilla-rosa che conferisce, insieme all'impianto compositivo, un'aura decò forse da Depero nemmeno vagheggiata" (Scudiero 1986: pag. 112).

 
DEPERO Fortunato (Fondo 1892 - Rovereto 1960), Depero Futurist Art, New York, (1929); 9,5x12 cm., biglietto da visita formato cartolina stampato b.n. A fronte è apposto un timbro con l'orario d'apertura "Office Hours 10-12 A.M." Al verso c'è un elenco autografo di titoli di dischi redatto di pugno di Depero: "1) In my gondola - fox trot - 20010 - A; 2) Just a cottage small; 1) What d'ya say? - Fox trot - 21632 - A / Blue shadows - Fox trot // Victor dischi". (Scudiero 1986: pag. 115 n. 232).

depedep1.gif (11451 byte)
.
depedep2.gif (11300 byte)
"Per rimanere nell'ambito autopromozionale vanno ricordate due intestazioni su cartolina, ambedue con lo stesso disegno: una tavolozza per pittore, in negativo-positivo, attraversata da un fascio di linee che, irradiandosi, compongono il nome «Depero» a caratteri cubitali. Nella prima il disegno è impresso in nero ed occupa metà spazio del cartoncino con a fronte, sotto la scritta «Futurist Art, l'elencazione delle specialità della ditta: «paintings, plastics, wall-panels, pillows, posters, interiors, pubblicity, stage settings» seguite da indirizzo e numero telefonico. Si tratta in sostanza di un biglietto da visita formato cartolina (...) Probabilmente di poco posteriore è la nuova versione nella quale il disegno è lo stesso però impresso in rosso e la dicitura muta da «Futurist Art» in «Futurist House» rimanendo invariata l'elencazione salvo l'uso di caratteri più regolari" (Scudiero 1986: pp. 113-114).
 
DEPERO Fortunato (Fondo 1892 - Rovereto 1960), Festa del Libro allo stand Morreale sotto la Loggia dei Mercanti, (Milano), 1934; 10,5x15 cm., cartolina postale originale b.n. (Scudiero 1986: pag. 118 n. 244 e pag. 119 n. 252).

"Nel maggio 1934, alla Festa del Libro di Milano, l'editore Morreale presenta le Liriche Radiofoniche», ovvero la versione a stampa di componimenti ideati da depero (e trasmessi) via etere.

depefest.gif (13370 byte)
Nel libro compaiono anche alcuni brani di vita vissuta a New York e forse per questo motivo Depero ricicla la tavolozza in negativo-positivo usata per le sue intestazioni del periodo americano per la cartolina edita per l'occasione. Questa volta però il motivo passa nella metà destra della cartolina mentre nella parte opposta, contornate da filettature tipografiche, vi sono le informazioni sul nuovo libro assieme alla pubblicità per la Festa del Libro" (Scudiero 1986: pag. 120).
 
DEPERO Fortunato (Fondo 1892 - Rovereto 1960), Esposizione privata Depero - Corso Plebisciti, 12 / Telefono 265358 - dal primo al quindici giugno 1934 - XII (...) Quadri in stoffa - Quadri ad olio - Disegni & cuscini, (Milano), 1934.
 
depee341.gif (12108 byte)depee342.gif (16973 byte)

Biglietto d'invito originale, 1 illustrazione b.n., testo in nero e bleu al recto e motivo decorativo in bleu al retro. (Scudiero 1986: pag. 118 n. 242).

 
dinacedo.jpg (11314 byte)
DINAMO FUTURISTA, Cedola di commissione libraria, Rovereto, 1933; 10,5x15 cm., cartolina postale originale b.n., viaggiata. Motivo decorativo di Fortunato Depero. E' la cedola per l'abbonamento alla rivista diretta dallo stesso Depero. La cedola è compilata e firmata da Guido Dormal.

"Febbraio 1933. Esce a Rovereto il primo numero della elegante rivista «Dinamo Futurista». Grande formato, con interventi da parte di tutti i futuristi, è diretta da Depero e si occupa molto delle situazioni locali.

Ne usciranno cinque numeri, di cui uno tripolo, dedicato a Boccioni" (Scudiero - Rebeschini 1990: pag. 28).
 
DOTTORI Gerardo (Perugia 1884 - 1977), L'Arrotino (ritratto simbolico), (1932); 8,9x13,9 cm., cartolina postale originale a colori, viaggiata, indirizzata da Dottori a Fortunato Depero: "Caro Depero so che sei a Rovereto. Quando ci vedremo? Quadriennale? Esponi? Spero vederti affettuosamente Dottori".(Scudiero 1986: pag. 130 n. 283).

"Le cartoline di Dottori sono poche e tutte abbastanza rare. Generalmente sono state edite dall'artista stesso e si tratta sempre di riproduzioni di sue opere però con una particolarità che le distingue dalle altre riproduzioni del tempo: il colore. Si veda ad esempio il ritratto simbolico L'Arrotino edita nel 1932, che Dottori usava come intestazione personale e che si stacca nettamente da tutta una produzione di brutte riproduzioni in bianco e nero. Non è peraltro esclusa la possibilità che il bozzetto sia stato ripreso per una miglior resa grafica nel formato cartolina" (Scudiero 1986: pp. 129-130).

dottarr1.jpg (9751 byte)
dottarr2.jpg (10118 byte)
 
DZIRKAL, Femme assise / Sitzende Frau, Berlin - Charlottenburg, Der Futurismus (Ruggero Vasari), (1920 ca.); 14x9 cm., cartolina postale originale b.n.
 
dzirfem1.jpg (9931 byte)dzirfem2.jpg (10094 byte)

Al verso un commento di pugno di Fortunato Depero: "Molto bravo! Grande Bildahuer"

 
maraint1.jpg (11881 byte)
maraint2.jpg (11215 byte)
MARASCO Antonio (Nicastro 1896 - Firenze 1975), Interpretazione lirica della vitalità di un bevitore, 1924; 9,1x14,5 cm., cartolina postale originale b.n., viaggiata, timbro postale Firenze, 7-X-1924. Cartolina indirizzata a Fortunato Depero e firmata da Antonio Marasco con altre due firme di difficile decifrazione: «Saluti futuristi». Timbro "Tournée Arte Futurista - TAF - Onoranze Nazionali a F.T. Marinetti". (Scudiero 1986: pag. 62 n. 85).
 
MARC Franz (München 1880 - Verdun 1916), Die gelbe Kuh, Berlin, Der Sturm, (1920 ca.); 9x14 cm., cartolina postale originale virata in seppia. Al verso una scritta autografa di pugno di Fortunato Depero: "Muuuu Muuuu ecco l'avanguardia!" e a lato uno schizzo (probabile stilizzazione di una mucca) sovrastato dalla scritta "W Depero".
marcgel1.jpg (10222 byte)
marcgel2.jpg (9671 byte)
 

MOHR, Nature morte / Stilleben, Berlin - Charlottenburg, Der Futurismus (Ruggero Vasari), (1920 ca.); 13,8x9 cm., cartolina postale originale b.n. Al verso un commento e uno schizzo di pugno di Fortunato Depero: "Natura mortista cubista = passatista".

mohrnat2.jpg (10173 byte)
.

mohrnat1.jpg (10139 byte)
 
PANNAGGI Ivo (Macerata 1901 - 1981), Construction dynamique (femme lisant) - Dynamische Konstruktion (lesende Frau), Berlin - Charlottenburg, Der Futurismus, (1922); 14x8,8 cm., cartolina postale originale b.n. pubblicata da Ruggero Vasari.
 
panncon1.jpg (10188 byte)panncon2.jpg (10002 byte)

Al verso un commento autografo di pugno di Fortunato Depero che allude al dipinto riprodotto: "Grande!". (Scudiero 1986: pag. 139 n. 305).

 
prambus1.gif (11459 byte)

.
prambus2.gif (11537 byte)

PRAMPOLINI Enrico (Modena 1894 - Roma 1956), Enrico Prampolini (futurista) Roma - Büste des futuristischen Dichters Vasari (Dynamische Architektur) - Buste du poète futuriste Vasari (Architecture dynamique), Berlin - Paris - Milano, Der Futurismus - Le Futurisme - Il Futurismo, (1922); 14,5x8,8 cm.

Cartolina postale originale b.n.edita da Ruggero Vasari per la rivista "Der Futurismus". Al verso un commento autografo di pugno di Fortunato Depero a commento della scultura riprodotta (busto di Ruggero Vasari): "Prampo-cubista quasi futurista". (Scudiero 1986: pag. 144 n. 317).
 
PUNI Iwan Albertovich (Kuokkala, oggi Repino - Parigi 1956), Joueur / Musikant, Berlin - Charlottenburg, Der Futurismus (Ruggero Vasari), (1920 ca.); 14x8,8 cm., cartolina postae originale b.n. Al verso un commento autografo di pugno di Fortunato Depero: "Cubo-ritrattista".

punijou2.jpg (10237 byte)
.

punijou1.jpg (10044 byte)
 
RUSSOLO Luigi (Portogruaro 1885 - Cerro di Laveno 1947), Dinamismo di testa di donna, Trieste, Editore Il Gruppo Futurista Studentesco, (1923); 14,5x9,2 cm., cartolina postale originale b.n., viaggiata, inviata da Bruno Sanzin a Fortunato Depero il 4 aprile 1924: "Caro Depero, ti ringrazio per la tua fotografia. Preferirei che tu portassi a Trieste la mostra di pittura nei mesi d'estate, giacché è molto probabile che per l'autunno non mi trovi più a Trieste.
russdin1.gif (11742 byte)
Ho intenzione di scrivere per l'«Aurora» (che brutto titolo!) un articolo su te e la tua opera. Mandami perciò qualche notizia e dimmi se mi potresti mandare qualche cliché (tua fotografia e opere). Scrivimi. Affettuosamente Bruno Sanzin". (Scudiero 1986: pag. 61 n. 82).

russdin2.gif (10194 byte)
.

 
WAUER William Ernst Hermann (Oberwiesenthal 1866 - Berlin 1962), Monumentalbüste 2, Berlin, Der Sturm, (1920 ca.); 13,8x8,7 cm., cartolina postale originale b.n. Al verso un commento autografo di pugno di Fortunato Depero: "Che cosa ha in testa?" e un grande punto di domanda.

wauemon2.jpg (10035 byte)
.

wauemon1.jpg (9753 byte)
 
zaliscu1.jpg (10046 byte)
ZALIT, Sculpture / Skulptur, Berlin - Charlottenburg, Der Futurismus (Ruggero Vasari), (1920 ca.); 13,8x8,8 cm., cartolina postale originale b.n. Al verso un commento autografo di pugno di Fortunato Depero: "Bravissimo!".

zaliscu2.jpg (9978 byte)
.