
AA.VV., The Avant-garde applied 1890 – 1950, Madrid, Fundacion Juan March, 2012; 30,5×28 cm., brossura, pp. 469 (9). Volume interamente illustrato a colori con riproduzioni di 700 libri, riviste e manifesti di 250 artisti dell’avanguardia storica. Testi di Manuel Fontan del Junco, Richard Hollis, Maurizio Scudiero, Bruno Tonini e una conversazione fra Merrill C. Beman e Josè Maria Lafuente. Edizione originale in lingua inglese e spagnola.
Alla Fondazione Juan March di Madrid, dal 30 marzo all’1 luglio 2012, avrà luogo l’esposizione: La vanguardia aplicada (1890 -1950). Più di 700 opere fra disegni originali, bozzetti, fotomontaggi, libri, riviste, illustrano la storia della tipografia e del design grafico del ‘900, una storia che coincide perfettamente con l’evoluzione dell’avanguardia internazionale dal futurismo a dada, dal costruttivismo al bauhaus fino al surrealismo, per quanto seppero influire nella vita quotidiana della comunicazione, dell’industria, della pubblicità: l’avanguardia applicata, appunto, una inedita prospettiva che si realizza per la prima volta proprio con questa mostra.
La parte documentaria – i libri e le riviste – proviene dalla collezione di Josè Maria Lafuente: ci sono tutte le pubblicazioni più significative, ricercate a lungo da un capo all’altro del mondo col supporto dei librai antiquari più raffinati, da Vloemans a Didier Lecointre, da Ars Libri a Ricardo Ocampo, da Sims Reed a Guenter Linke, invitati tutti all’inaugurazione non certo in ossequio alle convenzioni ma per il piacere di riunire tutti insieme i protagonisti di questa ricerca. Fra questi anche L’Arengario Studio Bibliografico, e Bruno Tonini, curatore del catalogo insieme a Manuel Fontan e Maurizio Scudiero. Nel suo testo Bruno illustra le tappe teoriche fondamentali di quel percorso lasciando semplicemente parlare i libri e le immagini. Un catalogo monumentale, risultato di un lavoro estenuante che sarà d’ora in avanti il punto di partenza per ulteriori ricerche.
Ecco una panoramica della mostra realizzata dalla televisione spagnola:
Il video ufficiale della Fundacion March:
This Post Has One Comment
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Bella mostra