BANDIERA ROSSA Quindicinale dei Gruppi Comunisti Rivoluzionari - Quarta Internazionale
Bandiera Rossa - [Anno XXX] n. 9/10
Luogo: Milano
Editore: N. D.
Stampatore: stampate in proprio a Firenze le pp. 1/2 e 15/16 / stampate da Coge - Rozzano le pp. 3/14
Anno: 22 maggio 1978
Legatura: N. D.
Dimensioni: 1 fascicolo 35,5x25 cm.
Pagine: pp. 16
Descrizione: 1 vignetta di Guido Crepax in copertina («La tipografia di Bandiera Rossa è stata chiusa il 18 marzo dall Digos di Milano...»), alcuni disegni di autore anonimo e immagini fotografiche in bianco e nero n.t. ALLEGATO il supplemento «'68/'69: rileggiamo quegli anni», di 16 pagine, che ripiegate e tagliate diventano un opuscolo 25x17 cm. di pp. 32, stampa in nero e rosso, varie immagini fotografiche in bianco e nero n.t. di Caio Carrubba, Mario Dondero, Uliano Lucas, Antonio Sansone. Testi diLidia Cirillo, Antonio Moscato, Edgardo Pellegrini. Edizione originale.
Bibliografia: N. D.
Prezzo: € 80ORDINA / ORDER
Direttore responsabile: Edgardo Pellegrini. Redazione: Adriano Autino, Lidia Cirillo, Sergio D'Amia, Elettra Deiana, Rita La Rosa, Pina Sardella.

Fra i vari articoli: «La Digos chiude la tipografia di Bandera Rossa - Solidarietà!»; «La lezione elettorale: Rompere il patto sociale!»; «Perché Aldo Moro alla fine è stato ucciso»; «Radio libere davvero nei guai»; «Si sviluppa la campagna contro i mondiali in Argentina» (testo di Denis Caron); «Una relazione di Ernest Mandel - Parliamo dello Stato, oggi»; «Controinformazione per abolire la [legge] Reale»; «Terrorismo e umanitarismo»;