AA.VV.
SARTORIS Alberto
(Torino 1901 - Cassonay-Ville, Lausanne 1998)
Gli elementi dell'architettura funzionale. Collaudo di F.T. Marinetti. Sintesi panoramica dell'architettura moderna. Terza edizione interamente rifatta
Luogo: Milano
Editore: Editore Ulrico Hoepli
Stampatore: Industrie Grafiche Italiane Stucchi - Milano
Anno: 1941 [18 novembre]
Legatura: legatura editoriale in tela verde scuro, fregio decorativo al piatto e al retro, titoli in bianco al dorso e al piatto
Dimensioni: 28x23 cm.
Pagine: pp. VIII - 946 (2)
Descrizione: 1135 illustrazioni b.n. n.t. di cui 1 a colori. Introduzione di P. M. Bardi, prefazione di Le Corbusier; testo introduttivo di F.T. Marinetti. Il testo fondamentale dell'architettura razionale. Esemplare in ottime condizioni di conservazione. Terza edizione, inetramente rifatta e con il testo introduttivo di F.T. Marinetti. Edizione originale.
Bibliografia: SALARIS 1988: Claudia Salaris, «Bibliografia del Futurismo», Roma, Biblioteca del Vascello, 1988: pag. 65
Prezzo: € 1500ORDINA / ORDER
L'introduzione di P. M. Bardi riproduce quella della seconda edizione (1934), la prefazione di Le Corbusier riproduce quella della prima edizione (1931). Il testo di Marinetti compare qui per la prima volta (datato novembre 1940-XIX).

Opere architettoniche di Aalto, Albini, Baldessari, Belgiojoso, Bottoni, , Breuer, Cattaneo, Cereghini, Figini, Gardella, Garnier, Griffini, Gropius, Le Corbusier, Lingeri, Mies van der Rohe, Nervi, Neutra, Nizzoli, Pagano, Peressutti, Perret, Persico, Pollini, Ponti, Sant'Elia, Sartoris, Tatlin, Terragni, Wright ecc. Dipinti e sculture di Andreoni, Arp, Belli, Benedetta, Boccioni, Tullio d'Albisola, De Chirico, Di Bosso, Diulgheroff, Dottori, Fillia, Lucio Fontana, Ghiringhelli, Kandinskij, Léger, Licini, Lissitzkij, Magnelli, Melotti, Monachesi, Mondrian, Morandi, Oriani, Prampolini, Radice, Reggiani, Rho, Savinio, Severini, Soldati, Tato, Van Doesburg, Veronesi ecc.

"Le idee che animano le opere attualmente realizzate in Europa, Africa, America, Asia e Oceania, secondo le regole futuriste dello splendore geometrico e numerico... sono le idee che hanno portato l'architettura moderna nelle sfere di un periodo aureo di rinnovamento... La nuova architetura esiste in quanto interpreta e serve la vita dell'uomo modificata dal macchinismo e dalle rivoluzioni economiche, biologiche, spirituali e tecniche..." (Alberto Sartoris, pag. 11).