VACCARI Franco
(Modena 1936)
In palmo di mano. A cura di / Edited by Luca Panaro
Luogo: Carpi
Editore: APM Edizioni
Stampatore: Nuovagrafica - Carpi
Anno: 2012 (dicembre)
Legatura: legatura editoriale in mezza tela, piatti in cartoncino
Dimensioni: 32,5x24,4 cm.
Pagine: pp. 111 (1)
Descrizione: copertina illustrata con una immagine fotografica in bianco e nero su fondo grigio, Volume interamente illustrato con immagini fotografiche in gran parte d'epoca e a piena pagina, in nero e a colori. Le immagini documentano attività lavorative e artigianali, culturali, costumi e tradizioni del territorio di Carpi. Testi in italiano e traduzione inglese di Luca Panaro («Potenziare la visione»), Franco Vaccari («Il perché di un titolo» e un testo per l'ultima parte del catalogo sulle "donne imprenditrici"), Luciana Nora («Donne Guaritore»). Catalogo originale della mostra a cura di Luca Panaro (Carpi, Palazzo del Pio, 15 dicembre 2012 - 27 gennaio 2013).
Bibliografia: N. D.
Prezzo: € 70ORDINA / ORDER
"Anni fa avevo saputo dell'esistenza a Carpi di un archivio fotografico che documentava tutti gli aspetti della vita della città. La parte più consistente dell'archivio era composto dal materiale proveniente dagli studi fotografici che, fortunatamente, non lasciava intravedere un particolare interesse per eventuali dimensioni artistiche. Di solito è proprio una presunta artisticità che svuota le fotografie di significato e rende inutile il tempo a loro dedicato. L'archivio era diretto da una donna straordinaria - Luciana Nora - che, dotata di una solida preparazione in campo etnologico, aveva raccolto e organizzato scientificamente una quantità di materiale assolutamente rara. Mi ricordo tutto di quell'incontro [...]. Entrando nell'archivio avevo notato sulle pareti alcuni ingrandimenti fotografici tutti con un soggetto analogo: un uomo, con un'espressione di evidente compiacimento, che regge sulla mano tesa una bambina di circa un anno. La bambina, nonostante si trovi in una posizione di precario equilibrio, non mostra alcuna paura. [...] Domandai il perché fossero state messe in evidenza proprio queste immagini delle quali non ricordavo di averne mai viste di simili. E lei: «Queste sono fotografie che si possono vedere solo a Carpi, perché qui le donne sono sempre state importanti e gli uomini, quando nasceva loro una figlia, ne erano orgogliosi al punto di portarle in palme di mano». [...] Da qui il titolo e il logo della mostra. [...] Per avere un'idea della complessità del pensiero di Luciana Nora penso che basti leggere il suo scritto sulle «guaritrici» che viene riportato in catalogo. Suggerisco che nel leggerlo si faccia attenzione alla chiarezza e all'apertura mentale con le quali vengono esposti tutti i risvolti di un fenomeno che di solito è soggetto a interpretazioni superficiali dettate da settarismo e da preconcetti riguardanti che cosa debba intendersi per «rigore scientifico» o «ortodossia religiosa»" (Franco Vaccari, dal testo in catalogo: «Il perché di un titolo», pp. 13-14).