LA VOCE OPERAIA Organo del Partito Comunista Marxista-Leninista Italiano
[Cominciato nel novembre 1968 con la testata Servire il Popolo]
LA Voce Operaia - n. 294
Luogo: Milano
Editore: N. D.
Stampatore: Rotografica - Milano
Anno: 16-29 ottobre 1976
Legatura: N. D.
Dimensioni: 1 fascicolo 45,2x29 cm.
Pagine: pp. 16
Descrizione: 1 disegno satirico in prima pagina («La produttività operaia», disegno tratto da Liberation News Service) e 1 vignetta satirica in seconda pagina. Con vari articoli di controinformazione sul disastro di Seveso. Edizione originale.
Bibliografia: N. D.
Prezzo: € 60ORDINA / ORDER
Fra i vari articoli, tutti anonimi o firmati con le sole iniziali: «Seveso, l'imperialismo è chiaro: sfruttamento in fabbrica e produzione di morte»; «Economia nazionale, governo Andreotti, riconversione: per la risposta di lotta oggi»; «Discussione sulla situazione del movimento di liberazione della donna (nell'imminenza del dibattito parlamentare sulla legge per l'aborto)»; «Sulla situazione libanese nelle contraddizioni interimperialistiche». Inserto (compreso nella numerazione delle pagine): «Supplemento al n. 294 de LA VOCE OPERAIA di denuncia scientifica e agitazione politica sulla produzione di morte e sulla tossicità in fabbrica e nel territorio con materiale "riservato" delle "autorità pubbliche"», con pagine in nero e a colori, e numerosi articoli, fra i quali: «Contestazione delle misure adottate dalla Regione»; «Scheda sulla diossina e sulla patologia relativa»; «Le "rigorose" mistificazioni dei tecnici del regime»; «Il mito della bonifica»; «Un nostro chiarimento per gli operai dell'ICMESA e per gli abitanti di Seveso sulla loro situazione»; «La nocività del profitto e il profitto della nocività». Con una composizione grafica a colori: «La "nube" della produttività».