LA VOCE OPERAIA Organo del Partito Comunista Marxista-Leninista Italiano
[Cominciato nel novembre 1968 con la testata Servire il Popolo]
La Voce Operaia - vari numeri [1975-1978]
Luogo: Milano
Editore: N. D.
Stampatore: Rotografica - Milano
Anno: 1975 - 1979
Legatura: N. D.
Dimensioni: fascicoli 45,2x29 cm.
Pagine: N. D.
Descrizione: Direttore responsabile: Attilio Bertasio (a partire dal n. 289: Francesco Zigrino). Grafica: Cinzio Ianiro e Gigi Ricci.
Bibliografia: N. D.
Prezzo: N. D.ORDINA / ORDER
Fascicoli disponibili:
- n. 279 (16-31 dicembre 1975): pp. 15 (1), 2 immagini fotografiche n.t. e 4 vignette di satira politica tratte da LINUS, dicembre 1975 («Alla faccia di»). Fra i vari articoli, tutti anonimi o firmati con le sole iniziali: «Lotta per l'internazionalismo proletario»; «La lotta dei ferrovieri nel suo significato politico complessivo» (a cura del coordinamento nazionale dei comitati di lotta dei ferrovieri); «Elementi di fondo della posizione materialistico-dialettica sull'aborto» (a cura della Lega delle donne comuniste); «Mozioni e decisioni del Comitato centrale del partito»; «Indicazioni per il programma di cellula»; «Portogallo dal 25 novembre a oggi: via reazionaria e preparazione rivoluzionaria». Primo numero nel nuovo formato 45,2x29 cm. € 20
- n. 280 (16-31 gennaio 1976): pp. 15 (1), alcune immagini fotografiche e riproduzioni di documenti di lotta n.t. Per la rubrica «Serie di immagini»: 6 fotografie di «Scritte murali». Fra i vari articoli, tutti anonimi o firmati con le sole iniziali: «L'attenzione attuale alle contraddizioni della democrazia borghese»; «L'azione del partito nella lotta»; «Per la critica dell'opportunismo (Le Tesi congressuali del PDUP»; «Materiali della lotta di liberazione della donna» (collage di cartelli portati nella manifestazione del 6 dicembre 1975 a Roma). € 20
- n. 281 (24 gennaio - 6 febbraio 1976): pp. 8, alcune immagini fotografiche n.t. Per la rubrica «Serie di immagini»: 1 fotografia «Riproduzione critica di un'immagine pubblicitaria». Fra i vari articoli, tutti anonimi o firmati con le sole iniziali: «Crisi ciclica, crisi della borghesia e del suo governo»; «Sulla complementarietà della liberazione della donna nel movimento di massa»; «Dal 1919 al 1976 Ciu En-lai nella storia rivoluzionaria della Cina». € 20
- n. 282 (7-20 febbraio 1976): pp. 8, alcune immagini fotografiche n.t. Per la rubrica «Serie di immagini»: 4 fotografie di «Immagini di storia del movimento di massa» (dai primi anni del 1900 al '68). Fra i vari articoli, tutti anonimi o firmati con le sole iniziali: «La centralità della lotta in fabbrica nella situazione concreta»; «Per la lotta sul terreno dell'antifascismo»; «Ristrutturazione, vertenza universitaria e gestione democratica della reazione». € 20
- n. 283 (28 febbraio-12 marzo 1976): pp. 8, 2 vignette satiriche n.t. Per la rubrica «Serie di immagini»: 2 vignette tratte da Liberation News Service (maggio e novembre 1975) «La crisi». Fra i vari articoli, tutti anonimi o firmati con le sole iniziali: «Battersi per gli interessi di classe nella rottura della disciplina del sindacato collaborazionista»; «Sul rapporto fra partito marxista-leninista e movimento di massa»; «PCF e partiti revisionisti occidentali di fronte all'URSS». € 20
- n. 284 (13-26 marzo 1976): pp. 8, 1 immagine fotografica e una riproduzione di una vignetta russa in prima pagina. Per la rubrica «Serie di immagini»: 3 fotografie «Immagini del movimento di massa: (l'8 marzo a Milano)». Fra i vari articoli, tutti anonimi o firmati con le sole iniziali: «Intervento e resoconto sul XXV congresso del PCUS»; «Contro l'accordo sindacale sullo scaglionamento»; «8 marzo: contro ogni strumentalizzazione della lotta di liberazione della donna». € 20
- n. 285 (27 marzo - 9 aprile 1976): pp. 8, 2 riproduzioni di antiche stampe sulla Comune di Parigi in ultima pagina. Per la rubrica «Serie di immagini»: 3 riproduzioni di immagini d'epoca «Immagini di storia: la Comune». Fra i vari articoli, tutti anonimi o firmati con le sole iniziali: «Per l'agitazione rivoluzionaria contro le manovre borghesi»; «Crisi monetaria e svalutazione della lira»; «Elenco degli scritti che costituiscono elementi di linea del partito, con osservazioni complessive»; «Ricorrendo la data del governo operaio della Comune (1871), rileggiamo il documento cinese sul rapporto fra le masse e il marxismo». € 20
- n. 286 (10-23 aprile 1976): pp. 8, una immagine fotografica in copertina («Milano, 25 aprile 1945»). Per la rubrica «Serie di immagini»: 4 immagini d'epoca dal 1915 al 1933 «Immagini di storia dei movimenti di massa». Fra i vari articoli, tutti anonimi o firmati con le sole iniziali: «La reazione democristiana, l'appoggio revisionistico, e la confusione opportunista oggi (sulla legge per l'aborto)»; «Recenti applicazioni della legge Reale: compagni arrestati a Brescia e Bergamo»; «Ma è proprio vero che per i militari è questione di democrazia?»; «Sull'involuzione della "nuova sinistra" (e dell'area relativa) in senso antilelinista con elementi di neopopulismo». € 20
- n. 287 (1-14 maggio 1976): pp. 8, due pagine pubblicitarie a colori all'interno («La voce Operaia - Anche nell'occidente capitalistico la strategia leninista» e «Nelle liberie di sinistra (maggio 1976): Per la linea politica proletaria»). Per la rubrica «Serie di immagini»: 3 fotografie dal 1966 al 1976 «Immagini della Rivoluzione Culturale Proletaria». Fra i vari articoli, tutti anonimi o firmati con le sole iniziali: «Lotta contro la social-democrazia repressiva»; «Socialdemocrazia e repressione: osservazioni»; «Cosa succede nella scuola?». Ultima pagina stampata in rosso con l'articolo «La dittatura proletaria nella strategia leninista». € 20
- n. 288 (15-28 maggio 1976): pp. 8, riproduzione di due dazebao dell'Università Statale di Milano a pag. 6. Per la rubrica «Serie di immagini»: 5 fotografie «Immagini del 1° maggio. Il corteo del partito a Milano». Fra i vari articoli, tutti anonimi o firmati con le sole iniziali: «Le elezioni: che cosa sono nella democrazia borghese rappresentative»; «Sulla chiusura dei contratti: critica e indicazioni di lotta»; «Confronto critico con l'operaismo - Le tesi di Antonio Negri - "Senza Tregua", appropriazione, violenza proletaria: appunti critici»; «Denuncia della repressione socialdemocratica (leggete e inorridite)»; «Che cosa è esattamente il revisionismo». € 20
- n. 290 (26 giugno - 9 luglio 1976): pp. 10 (2), alcuni disegni, riproduzioni di volantini e immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Numero dedicato in gran parte alle elezioni politiche del giugno 1976. Fra i vari articoli, tutti anonimi o firmati con le sole iniziali: «PCI senza balzo nello "stallo"»; «Alcune precisazioni sui rapporti fra università, altre istituzioni e struttura economica»; «Critica del PCI e degli opportunisti»; «Lezione sul revisionismo e sull'opportunismo (parte prima)»; «Sulle Brigate Rosse»; «Contro la violenza generalizzata sulle donne - Contro il sistema capitalista a cui è funzionale» (a cura della sezione femminile PC-ML-I). € 20
- n. 291 (10-23 luglio 1976): pp. 12, 4 immagini fotografiche e 1 vignetta satirica n.t. Fra i vari articoli, tutti anonimi o firmati con le sole iniziali: «Polarizzazione e ingovernabilità: il Pci rappresenta la coscienza sporca della borghesia»; «La crisi politica prima e dopo il 20 giugno»; «Esame critico del lavoro di massa: Lotta continua alla Mirafiori»; «Per la ripresa del movimento degli studenti su basi di classe: la lotta contro il revisionismo nelle università»; «Per l'orientamento del dibattito leninista e maoista con Autonomia operaia: un altro appunto»; «Critica del revisionismo del Pcf». € 20
- n. 292 (11-24 settembre 1976): pp. 12, 1 disegno in copertina, 2 immagini fotografiche su Seveso di Cinzio Ianiro e Gigi Ricci n.t. Fra i vari articoli, tutti anonimi o firmati con le sole iniziali: «Seveso, l'imperialismo è chiaro: sfruttamento in fabbrica e produzione di morte»; «Contro la "nube" di mistificazione della stampa»; «Governo Andreotti e Pci: attacco antioperaio ed equilibrio interborghesi»; «Informazione polemica sul tentativo opportunistico ora in corso per svuotare e incanalare i contenuti della lotta per l'aborto»; «Libano: riassunto politico degli avvenimenti». Fotomontaggio in nero e rosso in ultima pagina: «Da Soweto emerge il proletariato nero come forza centrale di lotta rivoluzionaria in Africa». € 50
- n. 294 (16-29 ottobre 1976): pp. 16, 1 disegno satirico in prima pagina («La produttività operaia», disegno tratto da Liberation News Service) e 1 vignetta satirica in seconda pagina. Fra i vari articoli, tutti anonimi o firmati con le sole iniziali: «Seveso, l'imperialismo è chiaro: sfruttamento in fabbrica e produzione di morte»; «Economia nazionale, governo Andreotti, riconversione: per la risposta di lotta oggi»; «Discussione sulla situazione del movimento di liberazione della donna (nell'imminenza del dibattito parlamentare sulla legge per l'aborto)»; «Sulla situazione libanese nelle contraddizioni interimperialistiche». Inserto (compreso nella numerazione delle pagine): «Supplemento al n. 294 de LA VOCE OPERAIA di denuncia scientifica e agitazione politica sulla produzione di morte e sulla tossicità in fabbrica e nel territorio con materiale "riservato" delle "autorità pubbliche"», con pagine in nero e a colori, e numerosi articoli, fra i quali: «Contestazione delle misure adottate dalla Regione»; «Scheda sulla diossina e sulla patologia relativa»; «Le "rigorose" mistificazioni dei tecnici del regime»; «Il mito della bonifica»; «Un nostro chiarimento per gli operai dell'ICMESA e per gli abitanti di Seveso sulla loro situazione»; «La nocività del profitto e il profitto della nocività». Con una composizione grafica a colori: «La "nube" della produttività». € 60
- n. 297 (11-25 dicembre 1976): pp. 20, riproduzione in copertina del volantino distribuito durante la manifestazione del 30 novembre 1976 a Milano («No al collaborazionismo sindacale - unità proletaria contro il capitale»), alcune riproduzioni di documenti n.t e 1 vignetta satirica in ultima pagina («Wanted»). Fra i vari articoli, tutti anonimi o firmati con le sole iniziali: «Bozza di piattaforma per il coordinamento operaio (Milano) - proposta dal P.C.(m.l.) e da Autonomia Operaia - C.P.O.»; «Discussione sulla tematica dell'incontro di circoli giovanili alla Statale di Milano»; «Obiettivi attuali della Sezione culturale (scuola e lavoro intellettuale)»; «Elementi di analisi della ristrutturazione della realtà di fabbrica oggi (lavoro delle cellule di partito): Fiat, Piaggio, Montedison di Porto Marghera, Anic di Ottana, Italsider». Una immagine fotografica a pag. 15 sul processo ai NAP: «Sud. Proletari in rivolta - Facciamo diventare il processo ai compagni dei N.A.P. base di partenza di un dibattito sulla lotta armata». € 20
- n. 298 (15-28 gennaio 1977): pp. 24, riproduzione in copertina del volantino distribuito in occasione della Conferenza Operaia Cittadina del 18 dicembre 1976 alla Casa dello Studente di Milano («Le lotte autonome vanno organizzate»), alcuni disegni, immagini fotografiche e riproduzioni di documenti n.t. Fra i vari articoli, tutti anonimi o firmati con le sole iniziali: «Per il fronte operaio. Contro la ristrutturazione - contro il revisionismo»; «Il problema delle crisi nel capitalismo»; «Lavoro femminile e argomento della "natura"»; «Con riferimento alle BR e ai NAP: la concezione marxista della violenza (primo articolo di precisazione»; «Denuncia generale e particolare della repressione»; «Polemica politica teorica del MC(M-L)I»; «Tabella-tipo sullo sfruttamento "intensivo"». All'interno due pagine stampate in viola e nero: «Foglio del Comitato delle Donne marxiste-leniniste per la lotta di liberazione (...) - n. 1». € 20
- n. 312 (ottobre 1978): pp.15 (1), non cambia il formato ma l'ultima pagina è divisa in modo che il fascicolo possa essere piegato in due presentando una doppia copertina, una con il titolo della testata, l'altra con il sommario, illustrata con 2 fotomontaggi in bianco e nero, alcune immagini in bianco e nero n.t. Fra i vari articoli, tutti anonimi o firmati con le sole iniziali: «Il senso della lotta di massa non è semplicemente il rapporto con le masse: azzoppaggi, pseudo-leninisti, autonomia e noi»; «Dossier sull'inverno dei contratti»; «Robotica nella discussione dei compagni di Torino»; «Teatri di guerra nel mondo: Iran»; «Sui problemi del movimento e di situazione in Italia». € 20
- n. 313 (novembre 1978): pp.15 (1), non cambia il formato ma l'ultima pagina è divisa in modo che il fascicolo possa essere piegato in due presentando una doppia copertina, una con il titolo della testata, l'altra con il sommario, illustrata con 2 immagini in bianco e nero, alcune altre immagini in bianco e nero n.t. Fra i vari articoli, tutti anonimi o firmati con le sole iniziali: «Per un'indagine marxista della realtà attuale»; «Dossier sulla "repressione" o "controrivoluzione preventiva"». All'interno due pagine con la riproduzione di due pagine eliografate: «Controcorrente - La Voce Operaia. Supplemento al n. 313 dell'ott. 78» (con 3 vignette satiriche); «Alcuni appunti della problematica leninista sulla lotta armata»; «Problemi del movimento (il "Mao")» . € 20
- n. 314 - Foglio 1 (marzo 1979): 1 foglio stampato fronte e retro. Non cambia il formato ma il verso del foglio è diviso in modo da poter essere piegato in due presentando una doppia copertina, illustrata con 2 diverse immagini in bianco e nero. Al recto del foglio un solo articolo e una «Comunicazione sulla nostra organizzazione», a cura della "redazione del giornale". € 20
- n. 279 (16-31 dicembre 1975): pp. 15 (1), 2 immagini fotografiche n.t. e 4 vignette di satira politica tratte da LINUS, dicembre 1975 («Alla faccia di»). Fra i vari articoli, tutti anonimi o firmati con le sole iniziali: «Lotta per l'internazionalismo proletario»; «La lotta dei ferrovieri nel suo significato politico complessivo» (a cura del coordinamento nazionale dei comitati di lotta dei ferrovieri); «Elementi di fondo della posizione materialistico-dialettica sull'aborto» (a cura della Lega delle donne comuniste); «Mozioni e decisioni del Comitato centrale del partito»; «Indicazioni per il programma di cellula»; «Portogallo dal 25 novembre a oggi: via reazionaria e preparazione rivoluzionaria». Primo numero nel nuovo formato 45,2x29 cm. € 20
- n. 280 (16-31 gennaio 1976): pp. 15 (1), alcune immagini fotografiche e riproduzioni di documenti di lotta n.t. Per la rubrica «Serie di immagini»: 6 fotografie di «Scritte murali». Fra i vari articoli, tutti anonimi o firmati con le sole iniziali: «L'attenzione attuale alle contraddizioni della democrazia borghese»; «L'azione del partito nella lotta»; «Per la critica dell'opportunismo (Le Tesi congressuali del PDUP»; «Materiali della lotta di liberazione della donna» (collage di cartelli portati nella manifestazione del 6 dicembre 1975 a Roma). € 20
- n. 281 (24 gennaio - 6 febbraio 1976): pp. 8, alcune immagini fotografiche n.t. Per la rubrica «Serie di immagini»: 1 fotografia «Riproduzione critica di un'immagine pubblicitaria». Fra i vari articoli, tutti anonimi o firmati con le sole iniziali: «Crisi ciclica, crisi della borghesia e del suo governo»; «Sulla complementarietà della liberazione della donna nel movimento di massa»; «Dal 1919 al 1976 Ciu En-lai nella storia rivoluzionaria della Cina». € 20
- n. 282 (7-20 febbraio 1976): pp. 8, alcune immagini fotografiche n.t. Per la rubrica «Serie di immagini»: 4 fotografie di «Immagini di storia del movimento di massa» (dai primi anni del 1900 al '68). Fra i vari articoli, tutti anonimi o firmati con le sole iniziali: «La centralità della lotta in fabbrica nella situazione concreta»; «Per la lotta sul terreno dell'antifascismo»; «Ristrutturazione, vertenza universitaria e gestione democratica della reazione». € 20
- n. 283 (28 febbraio-12 marzo 1976): pp. 8, 2 vignette satiriche n.t. Per la rubrica «Serie di immagini»: 2 vignette tratte da Liberation News Service (maggio e novembre 1975) «La crisi». Fra i vari articoli, tutti anonimi o firmati con le sole iniziali: «Battersi per gli interessi di classe nella rottura della disciplina del sindacato collaborazionista»; «Sul rapporto fra partito marxista-leninista e movimento di massa»; «PCF e partiti revisionisti occidentali di fronte all'URSS». € 20
- n. 284 (13-26 marzo 1976): pp. 8, 1 immagine fotografica e una riproduzione di una vignetta russa in prima pagina. Per la rubrica «Serie di immagini»: 3 fotografie «Immagini del movimento di massa: (l'8 marzo a Milano)». Fra i vari articoli, tutti anonimi o firmati con le sole iniziali: «Intervento e resoconto sul XXV congresso del PCUS»; «Contro l'accordo sindacale sullo scaglionamento»; «8 marzo: contro ogni strumentalizzazione della lotta di liberazione della donna». € 20
- n. 285 (27 marzo - 9 aprile 1976): pp. 8, 2 riproduzioni di antiche stampe sulla Comune di Parigi in ultima pagina. Per la rubrica «Serie di immagini»: 3 riproduzioni di immagini d'epoca «Immagini di storia: la Comune». Fra i vari articoli, tutti anonimi o firmati con le sole iniziali: «Per l'agitazione rivoluzionaria contro le manovre borghesi»; «Crisi monetaria e svalutazione della lira»; «Elenco degli scritti che costituiscono elementi di linea del partito, con osservazioni complessive»; «Ricorrendo la data del governo operaio della Comune (1871), rileggiamo il documento cinese sul rapporto fra le masse e il marxismo». € 20
- n. 286 (10-23 aprile 1976): pp. 8, una immagine fotografica in copertina («Milano, 25 aprile 1945»). Per la rubrica «Serie di immagini»: 4 immagini d'epoca dal 1915 al 1933 «Immagini di storia dei movimenti di massa». Fra i vari articoli, tutti anonimi o firmati con le sole iniziali: «La reazione democristiana, l'appoggio revisionistico, e la confusione opportunista oggi (sulla legge per l'aborto)»; «Recenti applicazioni della legge Reale: compagni arrestati a Brescia e Bergamo»; «Ma è proprio vero che per i militari è questione di democrazia?»; «Sull'involuzione della "nuova sinistra" (e dell'area relativa) in senso antilelinista con elementi di neopopulismo». € 20
- n. 287 (1-14 maggio 1976): pp. 8, due pagine pubblicitarie a colori all'interno («La voce Operaia - Anche nell'occidente capitalistico la strategia leninista» e «Nelle liberie di sinistra (maggio 1976): Per la linea politica proletaria»). Per la rubrica «Serie di immagini»: 3 fotografie dal 1966 al 1976 «Immagini della Rivoluzione Culturale Proletaria». Fra i vari articoli, tutti anonimi o firmati con le sole iniziali: «Lotta contro la social-democrazia repressiva»; «Socialdemocrazia e repressione: osservazioni»; «Cosa succede nella scuola?». Ultima pagina stampata in rosso con l'articolo «La dittatura proletaria nella strategia leninista». € 20
- n. 288 (15-28 maggio 1976): pp. 8, riproduzione di due dazebao dell'Università Statale di Milano a pag. 6. Per la rubrica «Serie di immagini»: 5 fotografie «Immagini del 1° maggio. Il corteo del partito a Milano». Fra i vari articoli, tutti anonimi o firmati con le sole iniziali: «Le elezioni: che cosa sono nella democrazia borghese rappresentative»; «Sulla chiusura dei contratti: critica e indicazioni di lotta»; «Confronto critico con l'operaismo - Le tesi di Antonio Negri - "Senza Tregua", appropriazione, violenza proletaria: appunti critici»; «Denuncia della repressione socialdemocratica (leggete e inorridite)»; «Che cosa è esattamente il revisionismo». € 20
- n. 290 (26 giugno - 9 luglio 1976): pp. 10 (2), alcuni disegni, riproduzioni di volantini e immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Numero dedicato in gran parte alle elezioni politiche del giugno 1976. Fra i vari articoli, tutti anonimi o firmati con le sole iniziali: «PCI senza balzo nello "stallo"»; «Alcune precisazioni sui rapporti fra università, altre istituzioni e struttura economica»; «Critica del PCI e degli opportunisti»; «Lezione sul revisionismo e sull'opportunismo (parte prima)»; «Sulle Brigate Rosse»; «Contro la violenza generalizzata sulle donne - Contro il sistema capitalista a cui è funzionale» (a cura della sezione femminile PC-ML-I). € 20
- n. 291 (10-23 luglio 1976): pp. 12, 4 immagini fotografiche e 1 vignetta satirica n.t. Fra i vari articoli, tutti anonimi o firmati con le sole iniziali: «Polarizzazione e ingovernabilità: il Pci rappresenta la coscienza sporca della borghesia»; «La crisi politica prima e dopo il 20 giugno»; «Esame critico del lavoro di massa: Lotta continua alla Mirafiori»; «Per la ripresa del movimento degli studenti su basi di classe: la lotta contro il revisionismo nelle università»; «Per l'orientamento del dibattito leninista e maoista con Autonomia operaia: un altro appunto»; «Critica del revisionismo del Pcf». € 20
- n. 292 (11-24 settembre 1976): pp. 12, 1 disegno in copertina, 2 immagini fotografiche su Seveso di Cinzio Ianiro e Gigi Ricci n.t. Fra i vari articoli, tutti anonimi o firmati con le sole iniziali: «Seveso, l'imperialismo è chiaro: sfruttamento in fabbrica e produzione di morte»; «Contro la "nube" di mistificazione della stampa»; «Governo Andreotti e Pci: attacco antioperaio ed equilibrio interborghesi»; «Informazione polemica sul tentativo opportunistico ora in corso per svuotare e incanalare i contenuti della lotta per l'aborto»; «Libano: riassunto politico degli avvenimenti». Fotomontaggio in nero e rosso in ultima pagina: «Da Soweto emerge il proletariato nero come forza centrale di lotta rivoluzionaria in Africa». € 50
- n. 294 (16-29 ottobre 1976): pp. 16, 1 disegno satirico in prima pagina («La produttività operaia», disegno tratto da Liberation News Service) e 1 vignetta satirica in seconda pagina. Fra i vari articoli, tutti anonimi o firmati con le sole iniziali: «Seveso, l'imperialismo è chiaro: sfruttamento in fabbrica e produzione di morte»; «Economia nazionale, governo Andreotti, riconversione: per la risposta di lotta oggi»; «Discussione sulla situazione del movimento di liberazione della donna (nell'imminenza del dibattito parlamentare sulla legge per l'aborto)»; «Sulla situazione libanese nelle contraddizioni interimperialistiche». Inserto (compreso nella numerazione delle pagine): «Supplemento al n. 294 de LA VOCE OPERAIA di denuncia scientifica e agitazione politica sulla produzione di morte e sulla tossicità in fabbrica e nel territorio con materiale "riservato" delle "autorità pubbliche"», con pagine in nero e a colori, e numerosi articoli, fra i quali: «Contestazione delle misure adottate dalla Regione»; «Scheda sulla diossina e sulla patologia relativa»; «Le "rigorose" mistificazioni dei tecnici del regime»; «Il mito della bonifica»; «Un nostro chiarimento per gli operai dell'ICMESA e per gli abitanti di Seveso sulla loro situazione»; «La nocività del profitto e il profitto della nocività». Con una composizione grafica a colori: «La "nube" della produttività». € 60
- n. 297 (11-25 dicembre 1976): pp. 20, riproduzione in copertina del volantino distribuito durante la manifestazione del 30 novembre 1976 a Milano («No al collaborazionismo sindacale - unità proletaria contro il capitale»), alcune riproduzioni di documenti n.t e 1 vignetta satirica in ultima pagina («Wanted»). Fra i vari articoli, tutti anonimi o firmati con le sole iniziali: «Bozza di piattaforma per il coordinamento operaio (Milano) - proposta dal P.C.(m.l.) e da Autonomia Operaia - C.P.O.»; «Discussione sulla tematica dell'incontro di circoli giovanili alla Statale di Milano»; «Obiettivi attuali della Sezione culturale (scuola e lavoro intellettuale)»; «Elementi di analisi della ristrutturazione della realtà di fabbrica oggi (lavoro delle cellule di partito): Fiat, Piaggio, Montedison di Porto Marghera, Anic di Ottana, Italsider». Una immagine fotografica a pag. 15 sul processo ai NAP: «Sud. Proletari in rivolta - Facciamo diventare il processo ai compagni dei N.A.P. base di partenza di un dibattito sulla lotta armata». € 20
- n. 298 (15-28 gennaio 1977): pp. 24, riproduzione in copertina del volantino distribuito in occasione della Conferenza Operaia Cittadina del 18 dicembre 1976 alla Casa dello Studente di Milano («Le lotte autonome vanno organizzate»), alcuni disegni, immagini fotografiche e riproduzioni di documenti n.t. Fra i vari articoli, tutti anonimi o firmati con le sole iniziali: «Per il fronte operaio. Contro la ristrutturazione - contro il revisionismo»; «Il problema delle crisi nel capitalismo»; «Lavoro femminile e argomento della "natura"»; «Con riferimento alle BR e ai NAP: la concezione marxista della violenza (primo articolo di precisazione»; «Denuncia generale e particolare della repressione»; «Polemica politica teorica del MC(M-L)I»; «Tabella-tipo sullo sfruttamento "intensivo"». All'interno due pagine stampate in viola e nero: «Foglio del Comitato delle Donne marxiste-leniniste per la lotta di liberazione (...) - n. 1». € 20
- n. 312 (ottobre 1978): pp.15 (1), non cambia il formato ma l'ultima pagina è divisa in modo che il fascicolo possa essere piegato in due presentando una doppia copertina, una con il titolo della testata, l'altra con il sommario, illustrata con 2 fotomontaggi in bianco e nero, alcune immagini in bianco e nero n.t. Fra i vari articoli, tutti anonimi o firmati con le sole iniziali: «Il senso della lotta di massa non è semplicemente il rapporto con le masse: azzoppaggi, pseudo-leninisti, autonomia e noi»; «Dossier sull'inverno dei contratti»; «Robotica nella discussione dei compagni di Torino»; «Teatri di guerra nel mondo: Iran»; «Sui problemi del movimento e di situazione in Italia». € 20
- n. 313 (novembre 1978): pp.15 (1), non cambia il formato ma l'ultima pagina è divisa in modo che il fascicolo possa essere piegato in due presentando una doppia copertina, una con il titolo della testata, l'altra con il sommario, illustrata con 2 immagini in bianco e nero, alcune altre immagini in bianco e nero n.t. Fra i vari articoli, tutti anonimi o firmati con le sole iniziali: «Per un'indagine marxista della realtà attuale»; «Dossier sulla "repressione" o "controrivoluzione preventiva"». All'interno due pagine con la riproduzione di due pagine eliografate: «Controcorrente - La Voce Operaia. Supplemento al n. 313 dell'ott. 78» (con 3 vignette satiriche); «Alcuni appunti della problematica leninista sulla lotta armata»; «Problemi del movimento (il "Mao")» . € 20
- n. 314 - Foglio 1 (marzo 1979): 1 foglio stampato fronte e retro. Non cambia il formato ma il verso del foglio è diviso in modo da poter essere piegato in due presentando una doppia copertina, illustrata con 2 diverse immagini in bianco e nero. Al recto del foglio un solo articolo e una «Comunicazione sulla nostra organizzazione», a cura della "redazione del giornale". € 20