DE BALZAC Honoré
(Tours 1799 - Paris 1850)
Les contes drôlatiques. Compositions de A. Robida
Luogo: Paris
Editore: Editions Jules Tallandier
Stampatore: Imprimerie J. Doumoulin - Paris
Anno: s.d. [1927-1929]
Legatura: brossura
Dimensioni: 3 volumi 25,4x16,5 cm.
Pagine: pp. (6) IV - 262 (2) / (6) VI - 252 (4) / (6) VIII - 252 (2)
Descrizione: copertine con titoli in nero e rosso inquadrati in cornice e vignetta incisa in rame in prima e quarta di copertina di ciascun volume [stampa: Draeger Imp.], circa 600 illustrazioni di Albert Robida, di cui numerose a piena pagina, e alcune tavole a colori. Lievi tracce d'uso ai dorsi. Esemplare in ottimo stato di conservazione. Ristampa originale della prima edizione illustrata da Robida (Paris, Tallandier, 1903).
Bibliografia: N. D.
Prezzo: € 150ORDINA / ORDER
"[Le sollazzavoli storie] «Les contes drolatiques», racconti licenziosi pubblicati tra il 1832 e il 1837. In essi il Balzac ha voluto riprendere la maniera e il linguaggio dei vecchi «conteurs» francesi [...] ma il vero nume tutelare di questa raccolta è Rabelais [...], infatti [...] il suo libro porta come titolo completo: «Les centes contes drôlatiques colligez ez Abbayes de Touraine, et mis en lumière par le Sieur de Balzac pour l'esbattement des Pantagruélistes et non aultres» [titolo poi modificato con l'espunzione della parola «centes», avendo Balzac portato a termine solo 30 dei 100 racconti previsti]; senza dire che lo stesso Rabelais figura in uno dei racconti («Le prosne du joieulx curé de Meudon». I temi d'amore, di facezie, di beffe, sono quelli di tutti i novellieri tradizionali che si soglion chiamare «boccaccevoli»: coppie adultere, mariti ingannati, peccati di monaci e prelati, ecc. I racconti appaiono distribuiti in 3 decine, [ciascuna preceduta] da un prologo scherzoso e burlesco. Il primo e l'ultimo racconto hanno per protagonista la bella Imperia, celebre cortigiana romana del Rinascimento [...] e sono tra i più fantasiosi e pregevoli della raccolta" (Mario Bonfantini, in: AA.VV., «Dizionario letterario Bompiani delle Opere e dei Personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature», Milano, Bompiani, 1959-1966: vol. VI, pp. 833-834).