MUNARI Bruno
(Milano 1907 - Milano 1998)
NIZZI Armando
(Brescia 1926 - Brescia 2013)
PEDROTTI Enrico
PRESTA Salvador
(Cosenza 1925 - Tarragona 2009)
SARENCO
[Isaia Mabellini] (Degagna di Vobarno, Brescia 1945 - Cunettone di Salò 2017)
Multipli 67
Luogo: Brescia
Editore: Galleria Sincron
Stampatore: R. Apollonio & C.
Anno: 1967 (dicembre)
Legatura: poster impresso al solo recto
Dimensioni: 70x49,5 cm.
Pagine: N. D.
Descrizione: stampa in nero su fondo bianco, design e impaginazione di Bruno Munari, di cui non compare la firma. Testo sottoscritto da Armando Nizzi, Enrico Pedrotti, Salvador Presta e Sarenco, ma redatto interamente da Sarenco. Esemplare ripiegato per la spedizione e viaggiato, con francobollo e timbro postale in un angolo. Destinatario è il gallerista, critico ed editore Luciano Inga Pin (Milano, 1927 - 2009). Edizione originale.
Bibliografia: N. D.
Prezzo: € 800ORDINA / ORDER
Testo fondamentale sull’arte seriale che fissa dieci punti o “schemi per un manifesto programmatico” e una serie di ipotesi realizzative di esemplari prototipo in tiratura limitata: l’obiettivo è il superamento del concetto di opera d’arte tradizionale, accessibile solo a chi ha grandi possibilità economiche. Il testo, ideato e redatto da Sarenco, costituisce la base teorica del «Manifesto dei Multipli» di Bruno Munari (Brescia, Centro Operativo Sincron, 1968). Il manifesto è insieme un invito al congresso «Multipli 67» programmato a Brescia dalla Galleria Sincron di Armando Nizzi per il 23 maggio 1968, rivolto ad artisti, gallerie e critici d’arte interessati al progetto.

L’attribuzione del design a Munari è giustificata dalla testimonianza di Sarenco durante una conversazione con Paolo Tonini nel settembre 2013 per la pubblicazione del catalogo «Totally Sarenco. Libri grafiche documenti» (Gussago, Edizioni dell’Arengario, 2013). Il manifesto è descritto nella scheda n. 8.